![]() |
Regolamentover 1.0 del 20 febbraio 2025 |
1. Scopo del Gioco
Siete le Guardie dei Colori del Regno dei Colori. Si avvicina una grande festa e si prevedono tantissimi colori! Probabilmente ci sarà un boom
di partecipazione, e l’attesa per entrare è già esplosiva!
Siete parte della squadra incaricata di gestire l’ingresso. Dovrete stare attenti perché quando due colori identici si trovano uno accanto all’altro esplodono, e possono causare una reazione a catena! Sistemate i colori con abilità, così che la festa non si trasformi in un fiasco ancora prima di cominciare!
Se siete in difficoltà potrete chiedere aiuto al Capo Multicolore.
Solo una guardia davvero talentuosa, capace di gestire i colori e di ostacolare il caos, sarà riconosciuta come la migliore!
2. Componenti
50 carte Pop: 10 carte di 5 colori differenti. Tra le 50 carte Pop, ci sono: |
![]() ![]() |
• 20 carte con simboli Freccia: numerate da 1 a 10 e da 41 a 50. • 30 carte con un differente numero di simboli Esplosione: – 3 esplosioni sulle carte numerate da 1 a 5 e da 46 a 50, – 2 esplosioni sulle carte numerate da 16 a 20 e da 31 a 35, – 1 simbolo esplosione su tutte le altre carte rimanenti. |
• 5 carte Fila (il retro è identico al fronte). |
• 1 carta Capo Multicolore (il retro è identico al fronte) | |
• 1 Regolamento |
3. Regole del Gioco Competitivo (2-5 Giocatori)
3.1 Preparazione
1- Preparazione delle carte iniziali
Mscolate tutte le carte Pop e mettetene 5 in fila.
Non possono esserci due carte dello stesso colore una accanto all’altra. Se questo accade durante la preparazione, sostituite la carta Pop dello stesso colore con un’altra carta Pop.
Esempio: La carta 42 e la carta 12 sono dello stesso colore. Dovete sostituire la carta 12 con un’altra carta Pop fino a trovarne una che non causi esplosioni.
2- Preparazione delle carte Fila
Posizionate le carte Fila sotto le 5 carte Pop, in ordine alfabetico da sinistra a destra.
3- Preparazione della mano
Mescolate le carte Pop rimanenti e distribuitene 9 a ciascun giocatore per formare la mano.
*Tenete le carte in mano in modo che nessun avversario possa vederle.
4- Preparazione del mazzo di pesca
Posizionate le carte Pop rimanenti coperte, a portata di tutti i giocatori, a formare il mazzo di pesca.
*In una partita a 5 giocatori, non ci saranno carte per formare il mazzo di pesca.
5- Preparazione della carta Capo Multicolore
• In una partita da 2 a 4 giocatori, posizionate la carta Capo Multicolore accanto al mazzo di pesca. Questa carta conta come un giocatore.
• In una partita a 5 giocatori, la carta Capo Multicolore non serve; riponetela nella scatola.
Esempio di preparazione in una partita a 4 giocatori.
3.2 Come si Gioca
Una partita è composta da 3 set, ciascuno con diversi turni che seguono questi passaggi:
1- (questo punto è solo per partite da 2 a 4 giocatori. in 5 passa al punto 2)
Posizionate carte Pop sopra la carta del Capo Multicolore. A seconda del numero di giocatori, posizionate un determinato numero di carte Pop (prese dal mazzo di pesca) sopra la carta del Capo Multicolore. Le carte coperte vengono rivelate durante il passo 3: “Rivelare le carte Pop”.
![]() |
Giocatori | Carte da posizionare |
2 | 1 scoperta, 2 coperte | |
3 | 1 scoperta, 1 coperta | |
4 | 1 scoperta |
Variante per 2 giocatori
All’inizio di ogni turno, ciascun giocatore pesca 1 carta dal mazzo e l’aggiunge alla propria mano. Ogni giocatore poi posiziona 2 carte coperte nell’area di gioco (invece di 1 carta nella modalità competitiva standard). Il Capo Multicolore posiziona 1 carta scoperta nell’area di gioco (invece di 1 scoperta e 2 coperte nella modalità competitiva standard).
2- Selezionate le carte Pop
Scegliete 1 carta Pop dalla vostra mano e posizionatela coperta davanti a voi.
3- Rivelate le carte Pop
Rivelate contemporaneamente la carta che avete selezionato. *Se ci sono una o più carte Pop coperte sopra la carta Capo Multicolore, rivelatele in questo momento.
4-Posizionate le carte Pop e controllate le esplosioni
4.1) Posizionate le carte Pop
Iniziate contando i simboli freccia riportati sulle 5 carte rivelate:
Se il numero di carte con simboli freccia è uguale o inferiore a 2: Posizionate le carte Pop da sinistra a destra, in ordine crescente. Prima di ogni piazzamento, spostate le carte Fila di una posizione verso il basso.
Se il numero di carte con simboli freccia è superiore a 2: posizionate le carte Pop da destra a sinistra, in ordine decrescente. Prima di ogni piazzamento, spostate le carte Fila di una posizione verso il basso.
4.2) Controllate se si verificano esplosioni
Ogni volta che posizionate una carta Pop, controllate se è adiacente verticalmente o orizzontalmente ad altre carte Pop dello stesso colore.
Se non ci sono carte Pop dello stesso colore adiacenti alla carta appena posizionata: Spostate la successiva carta Fila di una posizione verso il basso. Posizionate la prossima carta Pop secondo le regole descritte in 4.1
Se ci sono carte Pop dello stesso colore adiacenti alla carta appena posizionata: Tutte le carte Pop adiacenti dello stesso colore esplodono.
Il giocatore che ha scelto la carta che ha innescato l’esplosione raccoglie tutte le carte esplose e le pone davanti a sé.
Dopo un’esplosione, tutte le carte Pop sopra le carte esplose si spostano verso il basso, in modo da non lasciare spazi vuoti. Questo potrebbe innescare nuove esplosioni.
Se si verifica una nuova esplosione, il giocatore che ha innescato l’esplosione iniziale raccoglie anche le carte esplose durante questa nuova reazione a catena.
Ripetete il processo finché non ci sono più carte Pop dello stesso colore adiacenti. Una volta finita la catena di esplosioni, spostate la successiva carta Fila di una posizione verso il basso e continuate a posizionare le altre carte Pop selezionate, seguendo le regole descritte in 4.1.
*Le carte Pop esplose a causa del Capo Multicolore vengono trattate allo stesso modo delle altre esplosioni.
Se la carta che fa partire le esplosioni è del Capo Multicolore, posizionate le carte esplose accanto alla carta del Capo Multicolore. Il prossimo giocatore che causa un’esplosione raccoglie anche le carte Pop esplose dal Capo Multicolore. (Il Capo Multicolore “scarica” i suoi errori alle Guardie dei Colori!)
Dopo aver posizionato le 5 carte Pop e aver risolto le esplosioni, il turno termina.
Ripetete i turni fino a quando non rimanete con una sola carta nella vostra mano (dopo 8 turni).
3.3 Fine del set
Una volta che rimanete solo con una carta nella mano, calcolate il punteggio sommando il numero di simboli Esplosione sulle carte Pop che avete raccolto durante il set.
La somma dei simboli esplosione rappresenta il punteggio per quel set. Scrivete il punteggio e continuate con il set successivo fino a completarne 3.
3.4 Fine del gioco
Al termine del terzo set, sommate i punteggi di ogni set per ottenere il punteggio finale. Il giocatore con il punteggio più basso vince la partita.
In caso di parità il giocatore con il minor numero di simboli Esplosione sulla carta rimasta nella sua mano alla fine dell’ultimo round è incoronato vincitore.
Se la situazione di parità persiste, i giocatori in parità condividono la vittoria.
4. Variante a Trick
In questa modalità, siete guardie malvagie che cercano di far esplodere tutte le carte Pop.
Il vostro scopo è quello di far esplodere più carte Pop possibili e, magari, riuscire a scatenare reazioni a catena per rimpolpare il vostro perfido bottino.
Il gioco segue in tutto e per tutto la modalità competitiva già descritta ma con queste varianti:
• le carte Pop esplose dal Capitano Multicolore sono da considerarsi perse. Non vengono mai assegnate a nessun giocatore.
• Alla fine dei 3 set il giocatore che ha collezionato più simboli Esplosione è il vincitore.
5. Variante Regole del gioco cooperativo (3-5 giocatori)
In modalità cooperativa, i giocatori lavorano insieme per evitare le esplosioni, comprese quelle causate dalle carte Pop del Capo Multicolore. A differenza della modalità competitiva, il gioco si gioca in un singolo set.
5.1 Preparazione
Per la preparazione, fate riferimento alla sezione “3-1. Preparazione”.
5.2 Come si Gioca
Per flusso di gioco fate riferimento a “3-2. Come si gioca”, tenendo conto dei seguenti punti aggiuntivi:
1- (questo punto è solo per partite da 3 a 4 giocatori. In 5 passa al punto 2)
2- Selezionare una carta Pop
Scegliete una carta Pop dalla vostra mano simultaneamente e la posizionatela coperta davanti a voi.
Durante la selezione della carta Pop, potrete consultarvi ma non potrete rivelare i numeri sulle vostre carte Pop. Tuttavia, potete indicare i colori delle vostre carte Pop e le posizioni delle Fila che desiderate.
Cosa potete dire: | Cosa NON potete dire: |
|
|
4- Posizionare le carte Pop e controllare le esplosioni
Se non ci sono carte Pop dello stesso colore adiacenti, continua a giocare fino a quando tutti i giocatori non avranno esaurito le carte dalla loro mano (dopo 9 turni).
5.3 Fine del gioco (Modalità cooperativa)
Il gioco termina immediatamente nei seguenti casi:
- Perdita: Quando, dopo aver posizionato le carte Pop, carte dello stesso colore sono adiacenti.
- Vittoria: Quando tutti i giocatori hanno giocato tutte le carte dalla loro mano.
*A differenza della modalità competitiva, dovete giocare tutte le carte della vostra mano.
Livello del gruppo
Il livello del gruppo è determinato dal numero di carte rimaste nella mano al termine del gioco.
Numero di carte rimanenti nella mano | Livello del gruppo |
5 o più carte | Principianti |
3-4 carte | Apprendisti Guardie |
1-2 carte | Guardie competenti |
0 carte ma fallito nell’ultimo turno | Guardie esperte |
0 carte con successo all’ultimo turno | Guardie leggendarie |
6. Variante Regole del gioco in solitaria
In questa modalità, sei una guardia malvagia che cerca di far esplodere tutte le carte Pop. A differenza della modalità competitiva, il gioco dura un singolo set.
6.1 Preparazione
Scegli un livello di difficoltà dalla tabella sottostante:
Livello di difficoltà | Numero di righe |
Principiante | 1 |
Intermedio | 2 |
Avanzato | 3 |
Esperto | 4 |
Per la preparazione, fai riferimento alla sezione “3-1. Preparazione” e prendi in considerazione i seguenti punti:
- Preparazione iniziale delle carte Pop: Il numero di righe iniziali di carte Pop varia a seconda del livello di difficoltà scelto.
Esempio: Dopo la preparazione iniziale Livello di difficoltà: Intermedio
Per il livello di difficoltà Intermedio, le carte Pop iniziali sono disposte su 2 righe.
Preparazione della mano:
Mescola le carte Pop rimanenti e pesca 10 carte per formare la tua mano. Le carte Pop rimanenti costituiscono il mazzo di pesca.
Preparazione della carta Capo Multicolore:
La carta Capo Multicolore non viene utilizzata in modalità solitaria.
6.2 Come giocare
Per lo svolgimento del gioco, fai riferimento alla sezione “3-2. Come giocare” tenendo conto delle seguenti modifiche:
Selezione delle carte Pop
Scegli 5 carte Pop dalla tua mano e posizionale a faccia in su davanti a te.
Rivelare le carte Pop
Ignora questo passaggio, poiché le carte Pop vengono già posizionate a faccia in su quando selezionate.
Fine del set
Se ci sono ancora carte nel mazzo di pesca alla fine del turno, pesca 5 carte Pop e aggiungile alla tua mano. Questo ti permette di avere di nuovo 10 carte prima di iniziare il turno successivo. Se il mazzo di pesca è vuoto, gioca il turno successivo con le 5 carte rimanenti nella tua mano.
Fine del gioco
Alla fine del set, il gioco termina se tutte le carte Pop in gioco sono state rimosse o non hai più carte nella tua mano. In tal caso, passa alla sezione “6-3. Fine del gioco”.
6.3 Fine del gioco
- Vittoria: Se tutte le carte Pop in gioco sono state rimosse, vinci la partita (anche se hai ancora carte nella tua mano).
- Sconfitta: Se non hai più carte nella tua mano e c’è almeno una carta Pop rimasta in gioco, perdi la partita.
Livello di vittoria
In caso di vittoria, il tuo livello è determinato dal livello di difficoltà scelto:
Livello di difficoltà | Livello di vittoria |
Principiante | Guardia novizia |
Intermedio | Guardia cattiva |
Avanzato | Guardia malvagia |
Esperto | Guardia rinnegata |
7. Variante in solitaria: Enigma
Oltre alle regole della variante solitaria standard, puoi scegliere la modalità Enigma, in cui l’obiettivo è rimuovere tutte le carte il più rapidamente possibile. Durante la preparazione, le carte Pop vengono posizionate in luoghi specifici. Il tuo scopo è far esplodere tutte le carte in un unico turno. Gli schemi da giocare sono qui!
Crediti
Prodotto e distribuito in italia da: Tambù s.r.l. Centro direzionale Canova Via Fratelli Cervi snc 20090 Segrate (MI) |
Regolamento Kamoto & Mr. Kou Illustrazioni Michi ©2025 Musoka Studio 58 rue de Monceau – Paris – France |
Traduzione italiana |
Prima edizione italiana |
![]() |
![]() |
AVVERTENZA: NON ADATTA AI BAMBINI DI ETà INFERIORE A 3 ANNI. PICCOLE PARTI. RISCHIO DI SOFFOCAMENTO. | ![]() |